ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le Ville Venete si propongono per ospitare i ragazzi del triennio della Scuola secondaria superiore nei percorsi di Alternanza Scuola lavoro
Lo Statuto dell’Associazione per le Ville Venete, art.3, individua i propri scopi ed attività:
Art. 3 - Scopi e attività L'Associazione, in armonia con le vigenti legislazioni nazionali e regionali, ha lo scopo di contribuire alla valorizzazione ed alla maggiore conoscenza delle Ville Venete stimolando la partecipazione dello Stato, delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, di soggetti pubblici e privati, delle Associazioni culturali, artistiche, storiche nelle attività di tutela del patrimonio architettonico, artistico, culturale, storico e paesaggistico rappresentato dalle Ville Venete. Nell'ambito dei propri fini istituzionali, si prefigge di realizzare tutte le iniziative di interesse e valorizzazione comune agli Associati e, in particolare, intende perseguire i seguenti scopi: - promuovere e sostenere ogni iniziativa volta alla tutela e conservazione delle Ville Venete; - promuovere incontri tra proprietari e amici delle Ville Venete; - propagandare la conoscenza del patrimonio rappresentato dalle Ville Venete; - promuovere la tutela del contesto paesaggistico in cui sorgono le Ville Venete; - promuovere la presenza dell’Associazione negli organi attivati dagli Enti pubblici suddetti; - ricercare e attivare gli strumenti idonei alla valorizzazione economica delle Ville Venete; - promuovere la ricerca, la conoscenza e la divulgazione delle tecnologie atte a ottimizzare la gestione delle Ville Venete; - promuovere la gestione di un elenco sistematico aggiornato e pubblico delle Ville Venete; - promuovere accordi, iniziative o collaborazioni con altre associazioni o fondazioni su materie di comune interesse; (…)
Nel mese di dicembre 2015, con la firma del Protocollo d’Intesa tra Associazione Ville Venete, Ufficio Scolastico Regionale Veneto e Istituto Regionale Ville Venete, si da’ inizio ad un percorso di realizzazione di alcuni fra i più significativi scopi statutari dell’Associazione, seguito nel mese di marzo 2017 con analogo protocollo con USR del Friuli Venezia Giulia.
Di seguito riportiamo un estratto dai seguenti documenti:
PROTOCOLLO D’INTESA tra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, l’Associazione per le Ville Venete e l’Istituto Regionale Ville Venete in tema di Collaborazione formativa (Prot.n. 16049 del 14 dicembre 2015) e PROTOCOLLO D’INTESA tra Associazione Ville Venete e Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia. (Prot. MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0002748.07-03-2017)
“Premesso che lo sviluppo della Cultura in tutte le sue forme rappresenta un fattore determinante per la formazione di ciascun individuo, nonché elemento fondamentale per il progresso della società nel suo complesso; le Ville Venete rivestono un ruolo di rilievo nell’offerta culturale in quanto raccontano, nello specifico del territorio Veneto, la storia della civiltà della Serenissima e ne costituiscono la testimonianza più autentica; le Ville Venete consentono di far conoscere in modo integrato e interdisciplinare il patrimonio culturale della Regione e possono offrire opportunità di sviluppo di competenze, anche attraverso specifici percorsi educativi accessibili a tutti;
l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto è interessato a: collaborare allo sviluppo e alla diffusione in ambito regionale di percorsi culturali di Alternanza Scuola Lavoro, attraverso specifici percorsi, studiati e condivisi favorire i collegamenti Istituzionali tra Scuole del Veneto, IRVV e AVV e ampliare la collaborazione tra Enti al fine di migliorare le competenze culturali, professionali e metodologico-didattiche dei docenti e le competenze culturali degli studenti collaborare allo sviluppo delle competenze culturali, professionali e metodologico-didattiche anche attraverso specifici percorsi di studio e di ricerca applicata al tema del paesaggio e delle Ville Venete in particolare; sostenere la progettazione e l’attuazione di iniziative di formazione dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado di istruzione nelle materie oggetto della presente intesa presso le Ville Venete; sviluppare percorsi educativi per gli Istituti di ogni ordine e grado in campo letterario, artistico, economico, agricolo, scientifico e storico culturale, incentivando la realizzazione di specifiche e coerenti, attività anche laboratoriali, dedicate al tema del paesaggio veneto, al patrimonio culturale costituito dalle Ville Venete, alla sua accessibilità e sostenibilità economica; sviluppare itinerari e visite d’istruzione presso le Ville Venete con particolare vocazione didattica, o comunque attinenti alle principali tematiche segnalate nei programmi scolastici emanati dal MIUR;
l’Associazione per le Ville Venete si adopera per: mettere a disposizione le Ville Venete dei propri associati, che aderiscono ai sopracitati progetti, per lo sviluppo di percorsi educativi; proporre agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado la realizzazione di progetti di formazione per gli insegnanti e progetti formativi per sensibilizzare gli studenti al mondo delle Ville Venete; sviluppare la collaborazione con gli Istituti scolastici ottenendo attestati di presenza per la partecipazione dei docenti e degli studenti alle attività formative; implementare, in generale, la fruizione delle Ville Venete, in particolare a favore delle giovani generazioni.
Finalità e ambiti del Protocollo di intesa L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, l’IRVV e l’Associazione Ville Venete, (…), intendono consolidare il reciproco rapporto di collaborazione nell’ambito delle proprie attività istituzionali, come richiamate in premessa, per le finalità di cui al presente protocollo, valutando specifiche azioni comuni e interventi congiunti, quali a titolo meramente esemplificativo: - realizzazione in ambito regionale di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, studiati e condivisi, sul tema del paesaggio e delle Ville Venete, sui temi dell'innovazione. - formazione e divulgazione delle conoscenze in campo letterario, culturale, artistico, tecnico – architettonico, storico, economico, agricolo e geografico – paesaggistico, comunque attinenti la civiltà delle Ville Venete; - attività laboratoriali per docenti e studenti sul tema delle Ville Venete; - ideazione, programmazione e gestione di concorsi e/o laboratori per le scuole di ogni ordine e grado sul tema delle Ville Venete, che possano generare e valorizzare ulteriori attività formative da condurre presso gli stessi istituti scolastici; - realizzazione di percorsi esperienziali per studenti attinenti le Ville Venete, legate a tematiche oggetto di percorsi curricolari; - informazione e diffusione tramite i reciproci canali istituzionali delle iniziative definite in questa intesa; - monitoraggio congiunto dell'efficacia delle attività poste in essere a seguito del presente accordo.
® Si fa presente che alcune ville associate (che non necessariamente corrispondono alle ville per ASL) offrono attività di didattica in Villa che si possono consultare nel sito www.villevenetescuole.it
Ad oggi, le Ville Venete che hanno aderito al Progetto ASL sono le seguenti:
BELLUNO
VILLA BUZZATI Referente: Valentina Morassutti Tel. 0437 926414
PADOVA
PALAZZO SANBONIFACIO via Battisti 1, Villa Estense referente: Maria Cristina Rossin Ardit tel. 0429 91125 347 3944863 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CASA DALLA FRANCESCA Via Correr 1291 Referente Maria Dalla Francesca Tel. 347 2500714
CASTELLO SAN PELAGIO Referente Ricciarda Avesani Tel. 049 9125008
VILLA CONTARINI - REGIONE DEL VENETO *da confermare per ragioni amministrative Referente: Alessandro Bison Tel. 049 8778272 - 049 8778273
VILLA ROBERTI BOZZOLATO via Roma 100, 35020 Brugine (Pd)
Referente: Alessandra Vedovato Bozzolato
tel. 049 9730080
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.mercatinovillaroberti.com
TREVISO
CASTELLO DI SAN SALVATORE Castello di San Salvatore Referente: Lorenzo Surian Tel. 0438 435287
VILLA EMO Fondazione Villa Emo Onlus Referente: Ilaria Civiero Tel. 0423 476334
VILLA REVEDIN STEPSKI Via Frassenè, 2 - 31046 Oderzo Treviso (TV) ITALY Tel. +39 0422 752074 Cell. +39 347 4154167 Referente: Dario Camillotto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VILLA TIEPOLO PASSI Referente: Chiara ScattolinTel. 0422 397790
VENEZIA
VILLA FOSCARINI ROSSI Villa Foscarini Rossi Referente: Katia Cardin Tel. 049 9801091
VICENZA
VILLA VALMARANA AI NANI VICENZA Stradella dei Nani 8 Referente: Giulio Vallortigara Valmarana Tel. 0444 321803
CASTELLO DI THIENE Referente: Francesca di Thiene Tel. 0445 380879
VILLA FOGAZZARO COLBACHINI –MUVEC *da confermare Via A. Fogazzaro, 3 Tel. +39 0444 737526
|