Castello San Salvatore
Emblema inconfondibile del panorama trevigiano, nel cuore del Veneto, cinto dalle dolci colline del Prosecco come in un abbraccio, domina incontrastato da ben otto secoli la pianura fino a Venezia. Inespugnabile fortezza in età medievale, elegante dimora signorile nel Rinascimento, vivace salotto letterario ed artistico di risonanza europea: eclettico nella forma e nell’anima, oggi come allora è luogo speciale e cornice preziosa di eventi memorabili.
Il maniero costituisce un unicum tra i siti fortificati del Nordest italiano e di tutta la regione chiamata Alpeadria (dall’Europa centrorientale all’Adriatico) ed è sicuramente una delle più vaste aree extraurbane chiuse da cinta muraria. Il fatto di appartenere dalla sua fondazione a oggi al medesimo ceppo familiare, il casato dei Conti di Collalto, lo rende un luogo di straordinario interesse storico e artistico, consentendo di leggervi la storia del territorio da almeno dieci secoli.
Recentemente il paesaggio è stato inserito a pieno titolo nei patrimoni culturali da salvaguardare, con un crescente interesse da parte degli organismi internazionali (ICOM, UNESCO tra gli altri) e il Castello di San Salvatore, con il suo territorio di pertinenza ancora intatto, costituisce un punto di vista eccellente per visite didattiche che corrispondano anche a queste richieste.
Servizi didattici
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Servizi in Villa
Offerte didattiche per:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Referente Didattico
Alessandra Penzo
Tel. 0438 435020 | 346 1868410
E-mail: info@castellosansalvatore.it
Dalle 8.30 alle 18.00
Dove siamo
Castello San Salvatore
Via Sottocroda
31058 Susegana (TV)
Periodo di Apertura
Tutto l’anno su prenotazione
Modalità di Visita
N° max studenti in visita contemporanea: 50
N° max studenti per singolo gruppo guidato: 25
Accessibilità
La villa è raggiungibile esclusivamente con mezzi propri (auto o bus a noleggio).
Parcheggio interno disponibile per auto e bus.
Sono presenti barriere architettoniche, per cui solo alcuni ambienti sono accessibili anche ai visitatori con limitazioni motorie.