Percorsi didattici e laboratori
CONTATTI
Villa Tiepolo Passi
Via Brigata Marche 24
31030 Carbonera (TV)
Referente didattico
Tel. 0422 397790
Cell. 329 7406219
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.villatiepolopassi.it

PERIODO DI APERTURA
La villa è visitabile tutti i giorni, tutto l'anno su prenotazione.
MODALITA' DI VISITA
N° max visitatori contemporanei: 50
N° max alunni per gruppo guidato: 30
Accompagnatori: proprietario, operatori didattici
TARIFFE
Ingresso docenti, accompagnatori, diversamente abili |
gratis |
Ingresso studenti |
incluso |
Operatore didattico |
incluso |
Attività didattiche e laboratori - a gruppo fino a 25 alunni - a studente oltre il 25° |
€170 €5,00 |
ACCESSIBILITA'
Le aree accessibili ai visitatori con limitazioni motorie sono gli esterni, il piano terra e le scuderie.
La villa è raggiungibile anche con autobus interurbani.

Agri-Cultura in Villa - Energia per la vita. Dal campo alla tavola: la cucina di Villa
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
Dopo una prima breve introduzione riguardante la nascita della Civiltà di Villa e la riforma agraria attuata dalla Repubblica di Venezia sulla terraferma, gli studenti verranno guidati attraverso un affascinante percorso di riscoperta dei luoghi che permettevano alla Villa Veneta di sostentarsi autonomamente. La grotta-ghiacciaia, la peschiera, il roccolo di caccia, le limonaie, il piccolo brolo con gli alberi da frutto e le orticole e il grande brolo con il vigneto sono le tappe principali di questo itinerario.
Durata: 150 min. | Costi: ingresso
La Villa: Ospedale sul fronte del Piave
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
Dopo una prima breve introduzione riguardante la nascita della Civiltà di Villa, agli studenti verrà raccontato di come la Villa, trovandosi nei pressi del fronte del Piave, venne utilizzata durante la Grande Guerra come “Ospedale Militare Croce Rossa – Città di Milano n. 7”. Nello stesso periodo ospitò il re Vittorio Emanuele III e i generali Cadorna e Diaz. In giardino una lapide ricorda l’esplosione di una bomba lanciata da un aereo nemico.
Durata: 150 min. | Costi: ingresso
Il fantastico racconto di Ermolao Tiepolo
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
Il racconto emozionante della storia del luogo, dall’antico insediamento paleoveneto e romano, sino alla costruzione della villa, si snoda tra parco, saloni, chiesa e scuderie, in un intreccio di vicende e personaggi della Repubblica Veneta e di testimonianze dirette e recenti della vita in villa.
Durata: 150 min. | Costi: ingresso
Dal castrum romano all’architettura della villa veneta
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
Per imparare a riconoscere gli elementi del territorio antico viene analizzato il sito dove sorge la Villa e, con l’aiuto di schede didattiche, gli alunni scoprono le tracce del castelliere paleoveneto, dell’antico orologio solare, del castrum romano, e della direttrice Venezia-Belluno.
In un secondo momento i ragazzi svolgono uno studio sugli elementi architettonico-artistici, per comprendere l’originale vocazione agricola e produttiva del complesso, le parti comuni ad altre ville e le peculiarità del manufatto, la matrice barocco-veneziana dell’impianto e delle decorazioni, gli arricchimenti delle epoche successive.
Durata: 150 min. | Costi: ingresso
La villa veneta e il suo paesaggio
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
Un percorso naturalistico che mostra come Villa Tiepolo Passi sia armoniosamente inserita nel contesto geografico del luogo e come la sua presenza ne abbia condizionato positivamente lo sviluppo a fini produttivi. Attraverso l’analisi di schede tematiche gli alunni potranno comprendere come la sinergia tra uomo e natura porti alla nascita di un habitat nuovo e originale e di un paesaggio suggestivo. Inoltre, nell’ambito del percorso, i ragazzi saranno in grado di riconoscere le numerose essenze arboree presenti e potranno avvistare la fauna del territorio (avifauna, mammiferi, ecc.).
Durata: 150 min. | Costi: ingresso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
 |