
Castello di Thiene
Percorso C1: Uhm … buono! Che cos’è? Cosa si mangia e come si conserva il cibo tra Medioevo e Rinascimento
Durata: 90 min.
Area: storica-scientifica-tecnologica-geografica.
Contenuti: visita interattiva al castello partendo dagli ambienti di servizio (cucine, ex-granaio, sotterraneo con ghiacciaia, scuderie).
Obiettivi: imparare a conoscere la disponibilità alimentare tra Medioevo e Rinascimento sulla base delle caratteristiche del territorio vicentino e l’evoluzione nel tempo delle tecniche di conservazione dei cibi. Associare la conoscenza di metodi di lavorazione e utensili.
Descrizione dell’attività: i ragazzi percorreranno la storia della conservazione degli alimenti nel passato, con particolare attenzione al Medioevo e al Rinascimento, in relazione agli ambienti visitati e al luogo dove si svolge l’attività: il castello di Thiene.
Materiali didattici: ai ragazzi viene consegnata una scheda operativa per la visita; all’insegnante verranno consegnate delle schede di approfondimento.
- Secondaria I
- Secondaria II
- Percorsi didattici