
Castello di Thiene
Percorso A3: Il castello e la magia dell’acqua
Durata: 90 min.
Area: linguistico-artistico-espressiva.
Contenuti: lettura animata in rima e visita del castello.
Grazie alla storia proposta, i bambini potranno conoscere in particolare l’importanza dell’acqua per il castello e i suoi diversi utilizzi.
Obiettivi:
– Sviluppare il senso estetico attraverso l’osservazione di immagini e opere d’arte
– Ascoltare e comprendere storie, fiabe e racconti in rima
– Esplorare le possibilità espressive del corpo e della propria voce , sperimentando rime, filastrocche, drammatizzazioni
– Muoversi nello spazio, esplorare ed interagire con l’ambiente circostante utilizzando i diversi canali sensoriali
Descrizione dell’attività: partendo dalla lettura della storia in rima liberamente tratta da “La fonte secca”, di Carlo A. Martigli, i bambini percorreranno il giardino e il castello alla ricerca dell’acqua magica del racconto per scoprire i “prodigi” che essa sapeva compiere nel castello, i luoghi dove era presente e i molti usi che se ne faceva. La proposta vuole essere anche un modo per riflettere sull’importanza dell’acqua, ieri come oggi bene prezioso da non sprecare. Materiali didattici: a ciascun gruppo classe verrà consegnata la storia raccontata e il materiale per poter costruire un piccolo libro della storia da conservare in classe come traccia dell’esperienza
- Infanzia
- Primaria
- Laboratori