Ville Venete Scuole
  • Home
  • Chi Siamo
  • Progetto
  • Percorsi Didattici
  • P.O.N.
  • A.S.L.
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Progetto

PROGETTO

ORIGINE, OBIETTIVI E RISULTATI CONSEGUITI

Il progetto che ha dato vita nel 2011 alla pubblicazione del primo sito web dedicato all’offerta didattica nelle Ville Venete (visite interattive, laboratori didattici e attività ludiche differenziate e adatte a studenti di ogni ordine e grado) ha radici profonde, rappresentando infatti l’atto conclusivo dell’articolato percorso formativo a regia regionale denominato “EDUCARD – A Scuola in Villa”, che nel triennio 2005-2008 ha avvicinato il mondo della Scuola a quello delle Ville Venete.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale la creazione di un’offerta didattica mirata e sviluppata sull’intero territorio regionale attraverso relazioni dinamiche e collaborazioni tra Scuole, proprietari di villa e operatori didattici. Stabiliti fin da principio standard di qualità e metodologia di lavoro condivisi, l’attività di formazione si è sviluppata nel triennio con l’effettuazione di visite didattiche alle Ville Venete aderenti al progetto, incontri laboratoriali coordinati da Tutor e infine la progettazione delle attività didattiche e dei materiali da proporre alle Scuole.

La formazione offerta dal progetto “A Scuola in Villa” ha coinvolto circa 350 insegnanti del Veneto e 70 operatori didattici di 26 Ville Venete, i quali hanno generato un grande capitale di progetti, esperienze svolte e materiali didattici. Tutto questo patrimonio è confluito nella pubblicazione della prima guida cartacea all’offerta didattica denominata “Ville Venete per le Scuole” (1° edizione 2009, 2° edizione 2010), che ha costituito l’ossatura del presente sito web.

A distanza di 3 anni dal termine della fase formativa, i risultati sono stati sorprendenti: più di 300 Istituti Scolastici (circa 750 classi per un totale di oltre 18.500 studenti) hanno effettuato una visita ad almeno una delle Ville Venete usufruendo dei percorsi didattici proposti. Molti docenti e referenti didattici hanno sottolineato la qualità delle attività svolte e hanno ripetuto l’esperienza anno dopo anno.
In qualche caso i progetti didattici nelle Ville Venete hanno coinvolto interi Istituti, venendo inseriti all’interno del P.O.F. annuale (Piano di offerta formativa), come nel caso del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Treviso e del Liceo Ginnasio “Tito Livio” di Padova, consolidando il tema delle Ville Venete come contenuto istituzionale dell’iter educativo e formativo di centinaia di studenti.

LIVELLI QUALITATIVI E MODELLO DIDATTICO

Gli standard di qualità che teniamo in considerazione nel generare progetti didattici fruibili dalle Scuole sono i seguenti:

  • Differenziazione dei registri comunicativi

    Ossia la differenziazione delle proposte per fasce d’età e livello scolastico, commisurando oculatamente obiettivi e linguaggio a seconda degli studenti destinatari. Gli operatori didattici incaricati alla gestione delle attività in villa hanno una specifica preparazione e seguno costanti aggiornamenti professionali.

  • Scelta delle tematiche

    Sempre orientata dai caratteri tipici e distintivi di ogni villa (il cosiddetto genius loci) e dalla possibilità di un loro utilizzo pratico nelle attività didattiche proposte.

  • Modello didattico efficace

    Escluse le lezioni ex-cathedra che non risultano in questo caso adeguate, propendiamo per un metodo esperienziale, attraverso visite interattive e laboratori tematici che sviluppino negli studenti capacità personali e criteri di apprendimento dinamici, personali e mai passivi.

All’interno del territorio regionale sono 26 le Ville Venete che offrono diverse tipologie di visite interattive, attività didattiche e laboratori basati sugli standard di qualità sopra esposti.

REFERENTI E COLLABORATORI

Comitato tecnico

Aurora Di Mauro (P.O. Ufficio Musei, Direzione Beni Culturali Regione del Veneto)

Maria Dalla Francesca (Consigliera per le Ville Venete)

Comitato scientifico

Guido Beltramini, Antonio Brusa, Gabriella Delfini, Edoardo Demo, Danilo Gasparini, Michael Knapton, Fabrizio Magani, Dario Maran, Ivo Mattozzi, Giuseppe Rallo, Camillo Tonini, Raffaello Vergani.

Enti ed Istituti che hanno collaborato al progetto

Regione del Veneto – Direzione Cultura – Ufficio Musei
Associazione per le Ville Venete
Istituto Regionale Ville Venete
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – ex IRRE del Veneto
Fondazione C.U.O.A. di Altavilla Vicentina
Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto – Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province del Veneto
Università di Padova – Area Formazione
Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”

  • Percorsi Didattici
  • Alternanza Scuola-Lavoro
  • Offerte Scuola-Lavoro
  • P.O.N.
  • Contatti

Belluno

  • Villa Buzzati

Padova

  • Ca’ Marcello
  • Casa Dalla Francesca
  • Castello del Catajo
  • Villa dei Vescovi
  • Parco Frassanelle

Rovigo

  • Tenuta Ca’ Zen

Treviso

  • Castelbrando
  • Castello Papadopoli Giol
  • Castello San Salvatore
  • Villa di Maser
  • Villa Grimani Morosini Gatterburg
  • Villa Lattes
  • Villa Rechsteiner
  • Villa Tiepolo Passi

Venezia

  • Villa Correr Agazzi
  • Villa Foscarini Rossi

Vicenza

  • Villa Ca’ Erizzo Luca
  • Castello di Thiene
  • Villa Pisani Bonetti
  • Villa Valmarana ai Nani
  • Villa Fogazzaro Colbachini
  • Villa Fracanzan Piovene
  • Villa da Schio Castelgomberto
© Copyright 2019 Villevenetescuole è un progetto di Ass. per le Ville Venete C.F. 94025480271 - P.I. 04605280280 | Sito web realizzato da Frpweb - realizzazione siti web
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

logo Associazione Ville Venete
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Leggi la nostra privacy policy.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics con IP anonimizzato per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori info sulla nostra Cookie Policy