Villa dei Vescovi
Villa dei Vescovi, proprietà del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), rappresenta un caso davvero straordinario nel ricco panorama delle ville venete: giunta straordinariamente intatta fino ai giorni nostri, ha conservato nel tempo l’antico rapporto di armoniosa convivenza col paesaggio circostante.
Edificata tra il 1535 e il 1542 su un terrapieno dei Colli Euganei come casa di villeggiatura del vescovo di Padova, la Villa fu realizzata dal pittore-architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, sotto la direzione di Alvise Cornaro.
Altri grandi architetti succedettero a Falconetto: Giulio Romano, Andrea da Valle e Vincenzo Scamozzi.
La comunione tra uomo e natura si ritrova anche negli interni della casa grazie agli affreschi eseguiti tra il 1542 e il 1543 dal fiammingo Lambert Sustris, molti dei quali evocano fedelmente l’ambiente esterno.
Sin dal principio la villa ospitò un nutrito cenacolo di umanisti, il cui pensiero ha lasciato un segno importante nella cultura italiana.
Servizi in Villa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Servizi didattici
Offerte didattiche per:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per informazioni e prenotazioni
Chiara Fiorello
Tel. 049.9139183
Da marzo a ottobre, dalle 10.00 alle 18.00 (Da novembre a marzo dalle 10.00 alle 17.00)
E-mail: scuolevescovevescovi@fondoambiente.it
E-mail: faivescovi@fondoambiente.it
Dove siamo
Villa dei Vescovi
Via dei Vescovi 4
35038 Luvigliano di Torreglia (PD)
Periodo di Apertura
Marzo:
da mercoledì a sabato 10.00-17.00, domenica 10.00-18.00
Da aprile a giugno:
da mercoledì a sabato 10.00-18.00, domenica 10.00-19.00
Luglio e agosto:
mercoledì, giovedì e venerdì 15.00-21.00, sabato e domenica 10.00-18.00
Settembre e ottobre:
da mercoledì a sabato 10.00-18.00, domenica 10.00-19.00
Da novembre all’8 dicembre:
da mercoledì a sabato 10.00-17.00, domenica 10.00-18.00
Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura.
Lunedì e martedì chiusi al pubblico individuale; aperture straordinarie per gruppi organizzati o affitti privati previa disponibilità e su prenotazione.
Modalità di Visita
N° max visitatori contemporanei: 200
N° max alunni per gruppo guidato: 25-30
Accompagnatori: operatori didattici
Accessibilità
La villa è raggiungibile anche con autobus urbani, interurbani e treno.