Villa Foscarini Rossi
Il complesso architettonico, risalente al Seicento, è costituito da tre edifici: villa padronale, oggi sede del Museo Aziendale del Calzaturificio Rossimoda; la foresteria, adibita a centro congressi; le vecchie scuderie, attualmente trasformate in abitazione privata.
Costruite e rimaneggiate nel corso degli anni da illustri architetti quali Vincenzo Scamozzi, Francesco Contini e Giuseppe Jappelli, le strutture sono state decorate con suggestivi effetti prospettici e maestose allegorie da pittori altrettanto rinomati, quali Domenico De Bruni e Pietro Liberi.
All’insieme fa da cornice il parco all’inglese, che ancora conserva tracce dell’impianto romantico ottocentesco.
Servizi in Villa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Servizi didattici
Offerte didattiche per:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per informazioni e prenotazioni
Roberta Di Dia
Tel. 049 9801091
E-mail: infomuseo@villafoscarini.it
Dove siamo
Villa Foscarini Rossi
Via Doge Pisani 1/2
30039 Stra (VE)
Periodo di Apertura
La villa è visitabile tutto l’anno su prenotazione.
Modalità di Visita
N° max visitatori contemporanei: 60
N° max alunni per gruppo guidato: 30
Accompagnatori: operatori didattici
Accessibilità
Le aree accessibili ai visitatori con limitazioni motorie sono il piano terra del museo, la foresteria con il salone degli affreschi e il giardino.
La villa è raggiungibile anche con autobus interurbani.
Il parcheggio per gli autobus dista 200 m dall’ingresso della villa.