Villa Pisani Bonetti
Considerata il capolavoro giovanile di Palladio, fu edificata negli anni 1544-1545 per volontà della potente famiglia Pisani.
In questa casa sono particolarmente chiari gli elementi architettonici ispirati al Palladio dalla Roma classica fra cui il frontone, la loggia absidata, le finestre termali, le volte a botte e a crociera.
Importanti gli affreschi attribuiti a Francesco Torbido, allievo di Giulio Romano.
Caratteristico e unico il grande ‘cucinone’ al piano nobile qui trasportato nel ‘700 per il tracimare delle acque del fiume Guà, fatto che riporta alla presenza dell’acqua nella storia del territorio, rendendo di particolare interesse nella proposta didattica proprio la storia dell’acqua, delle coltivazioni a questa legate, della Serenissima, dei collegamenti fluviali e dei mulini.
La collezioni di arte contemporanea e le eventuali mostre temporanee, permettono ai docenti interessati collegamenti fra passato e presente.
La villa è riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Servizi in Villa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Servizi didattici
Offerte didattiche per:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per informazioni e prenotazioni
Federica Fochesato e Francesco Mazzai
Tel. 0444 831104 – Fax 0444 835517
E-mail: villapisanibonetti@alice.it
Dove siamo
Villa Pisani Bonetti
Via Risaie 1
36045 Bagnolo di Lonigo (VI)
Periodo di Apertura
La villa è visitabile tutto l’anno su prenotazione.
Modalità di Visita
N° max visitatori contemporanei: 50
N° max alunni per gruppo guidato: 25
Accompagnatori: proprietario, operatori didattici
Accessibilità
Possibilità di pic-nic in villa su prenotazione e agevolazioni con ristoratori locali.